Il progetto sportivo Union Dese continua a mietere successi anche con il settore giovanile: merito di un lavoro paziente e meticoloso, che con l’assiduo appoggio della dirigenza e con scelte tecniche azzeccate ha saputo portare a casa ben tre titoli provinciali nelle ultime quattro stagioni.
Un record che ha dell’incredibile, specie perché ottenuto con tre categorie differenti (Juniores 2022, Giovanissimi 2024 e Allievi 2025) e con tre organici completamente diversi.
«Il nostro è un progetto che rispetta le individualità dei ragazzi e i princìpi di crescita dei vari gruppi – confessa il responsabile del vivaio gialloverde Alberto Cagnin – Al momento del mio arrivo il lavoro era già iniziato, con la juniores che ha vinto il titolo 2022 nella finalissima di Conselve contro il Monselice. Ho dato continuità ad una strada già tracciata, cercando di portare ogni singolo giorno un “quid” in più. La filosofia di base è molto semplice: i ragazzi e i bambini devono stare bene e il loro benessere deve nascere da un clima positivo e da una comunicazione sana e importante che parte dagli allenatori e che viene condivisa dalla società e dalle famiglie. Il calcio, e lo sport in generale, ti mettono di fronte a momenti difficili come le sconfitte: ogni passo falso, però, non deve essere inteso come un segnale di debolezza ma come uno stimolo per migliorarsi. La gestione del senso di scoramento e di frustrazione generato da una sconfitta è un aspetto fondamentale: non è vero che se perdi non vali nulla, significa che devi rimboccarti le maniche per fare qualcosa di più. Quando le cose non vanno bene serve positività, altrimenti si rischia di perdere la bussola».
Riflessioni che calzano a pennello con quanto accaduto in questa stagione proprio nel settore agonistico.
«La juniores aveva iniziato il campionato regionale con 11 punti in altrettante giornate: poi ne abbiamo raccolti 39 con una rincorsa esaltante, che ci ha permesso di chiudere al quarto posto a quota 50. Gli stessi Giovanissimi, al debutto nei regionali, avevano un’ossatura di sette-otto ragazzi del 2011 che un anno fa giocavano negli Esordienti: eppure ci siamo salvati agevolmente, coronando un bellissimo percorso di crescita».
L’Union Dese ha saputo mettere in piedi una filiera importante, che ad oggi annovera oltre 200 atleti e un esercito di tredici formazioni giovanili: una juniores, due Allievi, due Giovanissimi, due Esordienti, tre Pulcini, due Primi Calci e una di Piccoli Amici.
«Un grosso applauso va a Cristian Martignon, che si sta dimostrando un responsabile dell’attività di base davvero eccellente. Basti vedere anche gli splendidi numeri registrati dal Summer Camp e dai vari Open Day. Abbiamo tanti ragazzi richiesti da società blasonate: molti andranno probabilmente a fare esperienza in altre realtà e per tutti noi deve essere motivo di orgoglio. Discorso analogo per l’affiliazione al Cittadella, con cui portiamo avanti da tre anni un rapporto davvero proficuo: sono certo che questa collaborazione continuerà ad essere solida ancora a lungo».
Comments are closed